top of page

Il benessere animale: dalle 5 libertà ad un allevamento davvero sostenibile

Aggiornamento: 26 gen 2024






Dal cosiddetto Brambell Report inglese del 1964 nacque quella sorta di manifesto, di cui vi sarà capitato di sentir parlare anche ai giorni nostri, delle cosiddette 5 libertà dell'animale.

Conosci i diritti degli animali? Clicca qui!



5L: di cosa parliamo nello specifico?

Parliamo della:


  1. Libertà dalla fame, sete e dalla malnutrizione;

  2. Libertà dal disagio dovuto a stress di natura termica e fisica (disagio ambientale);

  3. Libertà dalle malattie, dalle ferite e dal dolore;

  4. Libertà di espressione del proprio normale comportamento (caratteristiche della specie);

  5. Libertà dalla paura e da fattori stressanti.


Libertà dell'animale: dalla teoria...

Rispettare il benessere degli animali, in una società complessa e consumista come quella attuale, non è compito da poco.

Soprattutto per noi allevatori questo significa prendere in considerazione una serie davvero importante di variabili, che vanno dal mantenimento in ottima salute dell'essere umano fino al benessere emotivo, passando per tutta una serie di procedure e standard a cui dobbiamo attenerci per adempiere alle leggi, alle direttive ai regolamenti italiani ed europei.

D'altra parte non sarebbe possibile pensare di lavorare con gli animali – e viverci tutti i giorni, tutto l'anno, come nel nostro caso – senza tenere di conto del loro benessere a 360°.

La buona vita di una bestia, infatti, non passa solo da una corretta nutrizione, una stalla pulita e del tempo sufficiente di pascolo, ma deve necessariamente valutare anche dei precisi fattori ambientali, il rispetto delle caratteristiche specifiche della sua specie, il contrasto a situazioni di stress, accumulo di paura o dolore fisico.

...fino alla pratica:



Ma come creare, allora, una perfetta fattoria felice?


Per rispondere a questa domanda conviene contemporaneamente domandarsi anche: come creare un sistema di lavoro non basato sullo sfruttamento massiccio ma che rispetti i tempi e le esigenze della natura e degli animali?

Perché le due cose sono strettamente collegate: laddove si vuole ostinatamente lucrare sulla propria fonte di guadagno (gli animali per l'appunto, nel nostro caso), portandoli a ritmi disumani, non si avrà indietro che estremo sforzo e sofferenza da parte loro.

Si avranno dunque animali più deboli, vulnerabili, infelici. Forse la produzione potrà essere a buoni livelli ma non si potrà dire lo stesso per la tutela e il rispetto degli animali.

Sostenibile, allora, diventa quell'impresa/azienda che lavora insieme con i suoi animali, che è eticamente responsabile dei loro tempi, delle loro condizioni psico-fisiche, che sa anche fermarsi in nome del loro benessere, a discapito di una produzione più ingente.

Così si fa una fattoria felice!



Il benessere degli animali alla Fattoria Le Caprine:


Una visita guidata presso la nostra Fattoria sarà l'occasione, per chi lo desidera, di conoscere e vedere da vicino il modo in cui ci approcciamo ai nostri animali, un percorso basato sulla relazione e l'ascolto reciproco, un “viaggio” che non si esaurisce col mero ciclo allevamento/ produzione/vendita ma che continua per tutto il tempo di vita dei nostri animali, affinché possano godere di un'esistenza più lunga, sana e florida possibile.

Venite a trovarci per saperne di più!





Comments


Seguici su Facebook

bottom of page